
Red Wine
La Valle d'Aosta, i rossi
Cantina Nicola del Negro
Nicola Del Negro, enologo e responsabile commerciale della cantina valdostana Cave Mont Blanc di Morgex, produce a Saint-Pierre una piccola quantità di vino con uve locali. Le sue microproduzioni valorizzano le varietà tipiche del territorio.
Torrette 32.00
Cantina Minuzzo
A Challand-Saint-Victor, in Val d'Ayas, la famiglia Minuzzo coltiva vigneti da oltre 50 anni, producendo vini autentici che riflettono e valorizzano il terroir. Sono l'unica cantina della Val d'Ayas con 8.500 metri quadrati di terreno sabbioso. L'esposizione a sud-est e sud-ovest conferisce ai loro vini Pinot Nero DOC e Müller-Thurgau DOC la loro eccezionale qualità.
Rabec 28.00
Merlot 28.00
Co-Enfer Arvier 1312
Nel 1978 nasce ad Arvier la CoEnfer, una piccola cooperativa con un centinaio di soci che conferiscono i terreni vitati nei Comuni di Arvier e di Avise. La produzione annua dell’eccezionale prodotto di nicchia è di circa 35-40.000 bottiglie; vengono impiegate per l’85% uve del vitigno autoctono Petit Rouge. Dal 2005, l’arrivo di nuovi vini coltivati ai piedi di due splendidi manieri medievali, prendono il nome di Vin des Seigneurs. Dal 2012 è Presidente della CoEnfer Sara Patat, una giovane donna che, con coraggio e passione, ha scelto di convertire l’intera superficie vitata al metodo biologico, per garantire un vino che sia la vera espressione delle caratteristiche climatiche e geologiche del territorio.
Enfer 58.00
Piemonte, i rossi
Cantina Carema
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti. Attualmente la cooperativa è costituita da 101 soci e la produzione, limitata al solo Comune di Carema, conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967.
Nebbiolo 1L 32.00
Nebbiolo 1/2L 32.00
Nebbiolo 1/4L 32.00
Toscana, i rossi
Fattoria del Colle
La Fattoria del Colle ha sempre prodotto Chianti finché, nel 1997 nacque la nuova tipologia superiore e Donatella Cinelli Colombini decise di puntarci selezionando l’uva dei vigneti migliori e producendo un vino capace di raccontare la tradizione toscana. Un’etichetta a tinte decise, che evoca gli stendardi dei tornei medioevali. Si trova nel Sud della Toscana, a 404 metri sul mare. Il terreno è di età neo quaternaria con sabbie marine e argille. I vigneti sono stati piantati sulla sommità delle colline in posizione ventilata e ben esposta al sole.
Chianti Superiore 40.00
Toscana, i rossi
Cantina Albino Armani
Quattrocento anni di passione per il vino. La storia della famiglia Armani e quella della viticoltura nella Valle dell’Adige, tra le province di Trento e Verona, procedono insieme senza interruzione da oltre quattro secoli. Oggi, "Albino Armani Viticoltori dal 1607" rappresenta un simbolo di territorialità. La storica proprietà a Dolcè, in Valdadige, provincia di Verona, è affiancata da altre due prestigiose tenute in Veneto: una a Marano, nella Valpolicella Classica, e una a San Polo di Piave, in provincia di Treviso, dedicata alla produzione di vini biodinamici. Inoltre, l'azienda si estende anche in Trentino e Friuli, con due ulteriori tenute.
Chianti Superiore 40.00
La Valle d'Aosta, i rossi
Cantina Nicola del Negro
Nicola Del Negro, enologo e responsabile commerciale della cantina valdostana Cave Mont Blanc di Morgex, produce a Saint-Pierre una piccola quantità di vino con uve locali. Le sue microproduzioni valorizzano le varietà tipiche del territorio.
Torrette 32.00
Cantina Minuzzo
A Challand-Saint-Victor, in Val d'Ayas, la famiglia Minuzzo coltiva vigneti da oltre 50 anni, producendo vini autentici che riflettono e valorizzano il terroir. Sono l'unica cantina della Val d'Ayas con 8.500 metri quadrati di terreno sabbioso. L'esposizione a sud-est e sud-ovest conferisce ai loro vini Pinot Nero DOC e Müller-Thurgau DOC la loro eccezionale qualità.
Rabec 28.00
Merlot 28.00
Co-Enfer Arvier 1312
Nel 1978 nasce ad Arvier la CoEnfer, una piccola cooperativa con un centinaio di soci che conferiscono i terreni vitati nei Comuni di Arvier e di Avise. La produzione annua dell’eccezionale prodotto di nicchia è di circa 35-40.000 bottiglie; vengono impiegate per l’85% uve del vitigno autoctono Petit Rouge. Dal 2005, l’arrivo di nuovi vini coltivati ai piedi di due splendidi manieri medievali, prendono il nome di Vin des Seigneurs. Dal 2012 è Presidente della CoEnfer Sara Patat, una giovane donna che, con coraggio e passione, ha scelto di convertire l’intera superficie vitata al metodo biologico, per garantire un vino che sia la vera espressione delle caratteristiche climatiche e geologiche del territorio.
Enfer 58.00
Piemonte, i rossi
Cantina Carema
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti. Attualmente la cooperativa è costituita da 101 soci e la produzione, limitata al solo Comune di Carema, conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967.
Nebbiolo 1L 32.00
Nebbiolo 1/2L 32.00
Nebbiolo 1/4L 32.00
Toscana, i rossi
Fattoria del Colle
La Fattoria del Colle ha sempre prodotto Chianti finché, nel 1997 nacque la nuova tipologia superiore e Donatella Cinelli Colombini decise di puntarci selezionando l’uva dei vigneti migliori e producendo un vino capace di raccontare la tradizione toscana. Un’etichetta a tinte decise, che evoca gli stendardi dei tornei medioevali. Si trova nel Sud della Toscana, a 404 metri sul mare. Il terreno è di età neo quaternaria con sabbie marine e argille. I vigneti sono stati piantati sulla sommità delle colline in posizione ventilata e ben esposta al sole.
Chianti Superiore 40.00
Toscana, i rossi
Cantina Albino Armani
Quattrocento anni di passione per il vino. La storia della famiglia Armani e quella della viticoltura nella Valle dell’Adige, tra le province di Trento e Verona, procedono insieme senza interruzione da oltre quattro secoli. Oggi, "Albino Armani Viticoltori dal 1607" rappresenta un simbolo di territorialità. La storica proprietà a Dolcè, in Valdadige, provincia di Verona, è affiancata da altre due prestigiose tenute in Veneto: una a Marano, nella Valpolicella Classica, e una a San Polo di Piave, in provincia di Treviso, dedicata alla produzione di vini biodinamici. Inoltre, l'azienda si estende anche in Trentino e Friuli, con due ulteriori tenute.
Chianti Superiore 40.00
La Valle d'Aosta, i rossi
Cantina Nicola del Negro
Nicola Del Negro, enologo e responsabile commerciale della cantina valdostana Cave Mont Blanc di Morgex, produce a Saint-Pierre una piccola quantità di vino con uve locali. Le sue microproduzioni valorizzano le varietà tipiche del territorio.
Torrette 32.00
Cantina Minuzzo
A Challand-Saint-Victor, in Val d'Ayas, la famiglia Minuzzo coltiva vigneti da oltre 50 anni, producendo vini autentici che riflettono e valorizzano il terroir. Sono l'unica cantina della Val d'Ayas con 8.500 metri quadrati di terreno sabbioso. L'esposizione a sud-est e sud-ovest conferisce ai loro vini Pinot Nero DOC e Müller-Thurgau DOC la loro eccezionale qualità.
Rabec 28.00
Merlot 28.00
Co-Enfer Arvier 1312
Nel 1978 nasce ad Arvier la CoEnfer, una piccola cooperativa con un centinaio di soci che conferiscono i terreni vitati nei Comuni di Arvier e di Avise. La produzione annua dell’eccezionale prodotto di nicchia è di circa 35-40.000 bottiglie; vengono impiegate per l’85% uve del vitigno autoctono Petit Rouge. Dal 2005, l’arrivo di nuovi vini coltivati ai piedi di due splendidi manieri medievali, prendono il nome di Vin des Seigneurs. Dal 2012 è Presidente della CoEnfer Sara Patat, una giovane donna che, con coraggio e passione, ha scelto di convertire l’intera superficie vitata al metodo biologico, per garantire un vino che sia la vera espressione delle caratteristiche climatiche e geologiche del territorio.
Enfer 58.00
Piemonte, i rossi
Cantina Carema
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti. Attualmente la cooperativa è costituita da 101 soci e la produzione, limitata al solo Comune di Carema, conta una superficie di circa 13 ettari ed è iscritta all’albo DOC dal 1967.
Nebbiolo 1L 15.00
Nebbiolo 1/2L 8.00
Nebbiolo 1/4L 4.00
Toscana, i rossi
Fattoria del Colle
La Fattoria del Colle ha sempre prodotto Chianti finché, nel 1997 nacque la nuova tipologia superiore e Donatella Cinelli Colombini decise di puntarci selezionando l’uva dei vigneti migliori e producendo un vino capace di raccontare la tradizione toscana. Un’etichetta a tinte decise, che evoca gli stendardi dei tornei medioevali. Si trova nel Sud della Toscana, a 404 metri sul mare. Il terreno è di età neo quaternaria con sabbie marine e argille. I vigneti sono stati piantati sulla sommità delle colline in posizione ventilata e ben esposta al sole.
Chianti Superiore 40.00
Toscana, i rossi
Cantina Albino Armani
Quattrocento anni di passione per il vino. La storia della famiglia Armani e quella della viticoltura nella Valle dell’Adige, tra le province di Trento e Verona, procedono insieme senza interruzione da oltre quattro secoli. Oggi, "Albino Armani Viticoltori dal 1607" rappresenta un simbolo di territorialità. La storica proprietà a Dolcè, in Valdadige, provincia di Verona, è affiancata da altre due prestigiose tenute in Veneto: una a Marano, nella Valpolicella Classica, e una a San Polo di Piave, in provincia di Treviso, dedicata alla produzione di vini biodinamici. Inoltre, l'azienda si estende anche in Trentino e Friuli, con due ulteriori tenute.
Valpolicella 28.00
